Foto di copertina di 37 Frames
Costi associati all’editing fotografico tradizionale senza AI sono piuttosto elevati perché hai bisogno di un editor fotografico qualificato e di un software robusto. Quindi, con 255.238 attività fotografiche negli Stati Uniti a partire dal 2023 (un aumento del 3,3% rispetto al 2022), è consigliabile concentrarsi sull’ottimizzazione delle funzioni aziendali il più possibile per evitare spese inutili e processi obsoleti. In questo modo, la tua attività può sfruttare i suoi punti di forza per aumentare la portata.
Un fattore importante nelle soluzioni aziendali fotografiche più intelligenti è l’AI. Una fotografa e digital marketer esperta, Michaela Luyt, condivide le sue esperienze nel settore e come l’AI può essere utilizzata efficacemente per aumentare il risparmio sui costi delle attività fotografiche.
Quali sono i principali vantaggi dell’AI nell’editing fotografico?
Qual è il ruolo dell’AI nel moderno editing fotografico? Sono convinta che gli strumenti di editing basati sull’AI abbiano il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le aziende affrontano i compiti di post-produzione. L’AI consente di automatizzare o semplificare molte parti del processo di editing, sia tramite il software stesso che tramite prompt o preset personalizzabili all’interno del software.
In termini di costi, l’editing tradizionale può causare un onere finanziario e di tempo. “Richiede molto tempo. Non si trattava solo di fotografare un prodotto e ottenere immediatamente i risultati che volevo”, spiega Michaela. Queste spese possono gravare su alcune aziende poiché i tempi di consegna sono tipicamente più lenti e il tasso di reddito potrebbe non corrispondere al loro tasso di spesa.
Quindi, diamo un’occhiata ad alcuni vantaggi dell’AI nell’editing fotografico e come contribuiscono al risparmio sui costi aziendali.
Esternalizzare i compiti lunghi, laboriosi e ripetitivi
Il cambiamento nell’outsourcing dell’editing fotografico con l’avvento dell’AI è un promettente punto di svolta. Ad esempio, una volta fotografato un prodotto, l’automazione di molte attività dell’editing fotografico AI può ridurre i tempi di editing. Questo, in sostanza, rende l’outsourcing molto più obsoleto. Essendo l’editing fotografico meno dispendioso in termini di tempo, la maggior parte può essere gestita internamente, il che aiuta le aziende a ridurre i costi di manodopera.
“Non avrai bisogno di qualcun altro per farlo perché avrai la conoscenza e l’AI per ottenere i risultati giusti in termini di editing e sarai in grado di vedere risultati più immediati”, dice Michaela.
Garantire coerenza tra migliaia di foto
Michaela ribadisce come, attraverso le sue esperienze nella fotografia generale e commerciale, mantenere un editing fotografico coerente sia una sfida. Ma con l’introduzione dell’AI, questo è molto più facile.
“L’AI offre coerenza perché la implementi in base al tuo input e può imparare e adattarsi a diversi set di dati, migliorando nel tempo.”
È importante fornire foto coerenti e di alta qualità ai clienti. Gli strumenti AI contribuiscono in modo significativo a questo ottimizzando i flussi di lavoro aziendali e raggiungendo l’uniformità nel risultato finale. Questa coerenza non solo migliora l’immagine complessiva del brand, ma porta anche a un risparmio sui costi per le aziende riducendo la necessità di aggiustamenti manuali e minimizzando le rilavorazioni.
» Scopri di più sul branding della tua attività fotografica
Esempio di successo nel mondo reale: fotografia commerciale
È un ottimo strumento da usare in tutta la fotografia, ma nella fotografia commerciale in particolare, dove il carico di lavoro e la quantità prodotta sono molto più elevati, l’AI migliora la produttività.
Ad esempio, le aziende di e-commerce con un gran numero di foto di prodotti possono sfruttare l’AI. “A volte dovevo fotografare fino a 50 prodotti al giorno. E l’AI ottimizzava il processo modificando le foto per me. Io dovevo solo intervenire e ritoccare. Ma l’AI aiuta con il ritaglio e altri elementi simili”, dice Michaela.
Altri esempi di come l’AI aiuta sono:
- Auto-raddrizzare le foto
- Ritaglio o rifinitura automatica delle foto
- Regolazioni automatiche della maschera del soggetto
Questo evidenzia che l’AI come strumento non funziona autonomamente, ma piuttosto ha bisogno di un fotografo per integrare l’interazione umana che conferisce alle foto la loro autenticità.
I fattori che contribuiscono a un efficace risparmio sui costi sarebbero l’integrazione efficace dell’editing fotografico AI nei flussi di lavoro delle aziende. Mantenere coinvolti gli editor umani garantisce:
- Il controllo qualità e l’input creativo sono mantenuti
- Modifiche personalizzate basate sulle preferenze specifiche del cliente o su uno stile di fotografia
Sfide nell’uso dell’AI nell’editing fotografico
Ci sono potenziali sfide e limitazioni delle soluzioni di editing fotografico AI. Sebbene gli strumenti AI eccellano nell’automazione e nei compiti ripetitivi, spesso mancano in altri aspetti o offrono una qualità inferiore, come ad esempio:
- Intuizione creativa
- Tocco personale
- Sovra-elaborazione, spesso evidente negli strumenti di auto-generazione e implementazione AI del software di editing
- Visione artistica persa, intesa da un fotografo
È qui che la personalità di un fotografo di talento può portare l’intervento umano ancora necessario durante l’editing. Naturalmente, ogni fotografo ha anche il proprio stile, di cui l’AI potrebbe non essere in grado di cogliere le sfumature.
“Ad esempio, un matrimonio o una festa di compleanno – eventi molto incentrati sull’uomo – senza quell’individualità e quell’espressione artistica non sarebbero ben accolti dai clienti”, spiega Michaela.
Come superare le sfide e ottimizzare il risparmio sui costi
Massimizzare il risparmio sui costi con l’editing fotografico AI richiede di trovare il giusto equilibrio tra automazione e intervento umano. Michaela approfondisce questo aspetto di seguito:
“Sfruttando l’efficienza degli algoritmi AI e combinandoli con il giudizio artistico e l’esperienza di un editor umano, e poi inserendo quell’elemento umano, le aziende possono ottenere risultati coerenti e di alta qualità e risparmiare comunque tempo e risorse.”
Sviluppi futuri previsti nell’editing fotografico

“Prevedo sviluppi futuri entusiasmanti, ed è un panorama così stimolante.”
Man mano che la tecnologia AI continua ad avanzare, possiamo aspettarci che diventi ancora più sofisticata e capace di comprendere e adattarsi a diverse espressioni artistiche, come si è visto con l’arte AI. L’AI inizierà a comprendere di più, il che fornirà risultati che sono più inclini artisticamente e stilisticamente alle visioni e preferenze dei diversi fotografi.
Sarà più abile nel gestire compiti di editing complessi. Sebbene questa sia un’area in cui soddisfa già i requisiti, c’è spazio per migliorare per raggiungere complessità più intricate nell’editing, come rimozioni selettive e ritocchi. Ad esempio, le immagini AI di esseri umani generate automaticamente spesso presentano mani distorte o sfigurate.
Come le aziende possono prepararsi ai futuri progressi dell’AI
“L’unica cosa su cui molte persone pongono l’accento è l’apprendimento continuo, e penso che educarsi sull’AI sia molto importante”, dice Michaela. Alcuni suggerimenti includono:
- Essere sempre aggiornati, preparandosi proattivamente ai futuri progressi dell’AI.
- Investire nella formazione, nell’insegnamento e nell’apprendimento degli strumenti AI.
- Trova gli strumenti giusti per il tuo team, dato che ce ne sono così tanti, e impara come usarli per far crescere i servizi della tua attività.
» Scopri di più su come l’AI influenzerà il futuro dell’editing fotografico
Lavora in modo più intelligente e rimani creativo con l’AI
Per quanto molte persone possano temere che l’AI le sostituisca, Michaela condivide che, se sei un fotografo creativo, non hai nulla di cui preoccuparti. Invece, puoi usare l’AI come strumento piuttosto che come sostituto per migliorare il tuo processo di editing e ridurre i grandi costi aziendali. Inoltre, la tua efficienza migliorerà ulteriormente perché l’AI sarà in grado di gestire compiti più complessi.
La creatività umana attinge da così tanti elementi diversi, e per quanto l’AI sia addestrata su ciò che già esiste, gli esseri umani possono pensare a foto o idee che devono ancora esistere. Ma se usata in tandem, l’ottimizzazione della post-produzione può dare alla tua attività un vantaggio e alleggerire qualsiasi carico di lavoro e spesa pressioni.
____
Michaela Luyt è una specialista di marketing digitale e una fotografa esperta con oltre 5 anni di esperienza, che cattura momenti da contesti commerciali a quelli lifestyle. Ha un occhio creativo, una passione per la narrazione e la capacità di evocare emozioni attraverso l’obiettivo. Le sue attività di fotografia freelance e marketing si concentrano sulla fornitura di soluzioni su misura per piccole aziende e agenzie.