Dì addio ai preset di Lightroom! Il futuro dell’editing fotografico risiede nell’Intelligenza Artificiale.
Nel luglio 2018, ho avuto la fortuna di ingaggiare un fotografo freelance per documentare uno degli eventi più felici della mia vita: il giorno del mio matrimonio. Essendo io stesso un fotografo amatoriale, mi ci è voluto un po’ per trovare qualcuno il cui lavoro mi piacesse. Lavorare con lui si è rivelato un enorme successo il giorno stesso, e un’attesa snervante nelle settimane successive.
Quando l’ho chiamato un mese dopo, ero davvero preoccupato che le mie foto di matrimonio fossero almeno perse, se non peggio. Con mia sorpresa, era tutto a posto, il fotografo era semplicemente immerso nella lavorazione, selezione ed editing delle nostre foto. Tre mesi dopo, le abbiamo finalmente ricevute.

Ho parlato con il mio fotografo e ho iniziato a capire quali fossero i punti dolenti della post-produzione e che ci vogliono in media circa 14 ore a un fotografo di matrimoni per editare un matrimonio completo.
Ci sono compromessi con le opzioni disponibili oggi sul mercato. O lo fai da solo, perdendo tempo prezioso, oppure ti affidi a servizi di outsourcing che sono costosi, incoerenti, dispendiosi in termini di tempo e richiedono di insegnare come riflettere il tuo stile personale. Un’altra opzione comune è l’utilizzo di preset di editing che applicano uno stile specifico all’intero catalogo di foto. Questo ti darà un punto di partenza, ma applicherà solo un set di parametri all’intera galleria, il che significa che ci vorrà comunque tempo per esaminare ogni foto e regolare ciascuna di esse.
Con un background in Intelligenza Artificiale, ho iniziato a pensare a modi per rivoluzionare il flusso di lavoro di post-produzione fotografica. Insieme ai co-fondatori Ron e Yotam, abbiamo deciso di sviluppare una soluzione che rivoluzionerà il modo in cui i fotografi affrontano il loro lavoro, in modo che possano concentrarsi su ciò che amano.
Durante il processo di sviluppo, abbiamo individuato alcune priorità fondamentali:
- È davvero importante per un fotografo mantenere il proprio stile di editing personale. Non vorrebbero uno strumento automatico che edita tutto senza il loro tocco personale. Era importante per noi mantenere l’editing personale, in modo che non fosse un unico modo di editare per tutti.
- I fotografi vorranno sempre il controllo finale sull’output. Le foto dovrebbero essere editate all’interno del software di editing utilizzato dai fotografi, in modo che qualsiasi regolazione finale possa sempre essere fatta da loro.
- L’ultima cosa che volevamo garantire era che, man mano che un fotografo cambia il proprio stile nel tempo, il software continui a riflettere questa evoluzione.

La soluzione era un software basato sull’AI che impara il tuo stile di editing e ti fa risparmiare tempo. Imagen analizza i tuoi precedenti editing fotografici per creare il tuo Profilo AI personale. Puoi quindi applicare il profilo al tuo catalogo Lightroom Classic in meno di mezzo secondo per foto.
A differenza dei tradizionali preset di editing fotografico, l’algoritmo di Imagen analizza ogni foto per capire esattamente quali parametri sono necessari. Ogni foto avrà i suoi parametri regolati in base alle esigenze di ciascuna foto e al tuo stile di editing. Con Imagen, hai sempre il controllo: puoi rivedere i risultati in Lightroom e regolarli. Una volta terminato l’editing delle tue foto, puoi inviarci le modifiche e, con il tempo, il tuo Profilo AI si evolverà con te.

Offriamo anche Profili AI Talent, che sono profili predefiniti creati da fotografi leader del settore e basati sul loro stile di editing unico. Puoi trovare profili adatti sia per chi scatta in RAW che in JPEG e sono disponibili su Imagen per modificare istantaneamente.
Più importante di ciò che facciamo è chi siamo nel profondo. Sogniamo di creare un mondo in cui l’AI ti aiuti ad allontanarti dal tuo computer per aiutare i fotografi a concentrarsi su ciò che amano. Guardiamo sempre avanti, continuando ad assicurarci che i fotografi e le loro esigenze siano al centro della nostra attenzione.