Come azienda dedicata a migliorare le esperienze di post-produzione dei fotografi, era naturale per noi entrare nel campo dei backup delle foto con l’introduzione di Imagen Cloud Storage. Per aiutarti a garantire che le tue foto ricevano sempre la migliore protezione che meritano, abbiamo fatto ricerche nel mondo dello storage e creato una guida utile per fotografi di tutti i tipi.
Qual è la migliore opzione di backup per le foto?
Due opzioni principali dominano il panorama dello storage: il più interessante storage cloud e il fidato storage fisico. Ogni opzione presenta le sue caratteristiche uniche, come puoi vedere nella tabella sottostante.
Approfondiamo un po’ lo storage cloud. Ci sono diversi servizi tra cui i fotografi possono scegliere, e alcune opzioni popolari includono:
- Imagen: Progettato per i fotografi che cercano una soluzione di archiviazione foto sicura e senza sforzo, Imagen Cloud gestisce in modo fluido e autonomo i backup dei progetti durante il culling di massa delle foto e l’editing. La funzione di foto migliorate mantiene una risoluzione superiore comprimendo ogni immagine del 75% al momento del download, portando a una riduzione di 4 volte delle spese di archiviazione.
- Amazon Photos: Amazon offre archiviazione foto illimitata per i membri Amazon Prime, insieme a spazio di archiviazione aggiuntivo per video e altri file. Se paghi già per Amazon Prime, allora usare Amazon Photos per il backup di tutte le tue foto JPEG è una soluzione fantastica che non ti costerà nulla in più.
- Amazon S3: Questa è la soluzione di backup cloud più tecnica e altamente ridondante di Amazon. È configurato in modo simile a un SFTP, quindi useresti un software speciale per eseguire il backup sicuro delle tue foto. Paghi per il volume di dati archiviati. Puoi usare il loro calcolatore dei prezzi per stimare i costi.
- Amazon Glacier: Questa è una versione di archiviazione di S3, con la differenza principale che risiede nel formato dello storage. Invece dello storage su disco rigido di S3, Glacier utilizza backup su nastro. Questo riduce i costi, ma richiede anche molto più tempo per trasmettere e recuperare i dati.
- Backblaze: A 7 $ al mese per uno storage illimitato, Backblaze è stata una soluzione di backup di riferimento per molti fotografi in tutto il mondo. Eseguirà automaticamente il backup del tuo computer e di qualsiasi unità esterna con un’unica tariffa. Se hai bisogno di eseguire il backup di un altro computer, sono 7 $ aggiuntivi al mese per ciascuno.
- Backblaze B2: Questa è la soluzione di backup di archiviazione di Backblaze per coloro che necessitano di storage a lungo termine. È abbastanza simile al modo in cui funziona Amazon Glacier sotto molti aspetti. Questo non è incluso nella soluzione di backup personale standard di Backblaze e può diventare rapidamente costoso.
- Google Drive: Probabilmente hai sentito parlare della soluzione di storage cloud di Google e del suo ecosistema in stile Office. Questo non è uno storage illimitato, quindi è più adatto per backup a breve termine.
- Dropbox: Questo è un altro servizio di storage cloud ampiamente utilizzato che offre strumenti facili per la condivisione di file e la collaborazione. Come Google Drive, affidarsi a Dropbox per backup a lungo termine non è raccomandato.
Passando ai dispositivi di backup esterni. I fotografi hanno una vasta gamma di dispositivi di backup tra cui scegliere, a seconda delle esigenze specifiche e dei budget. Alcune opzioni popolari includono:
- Dischi rigidi esterni: Questi sono convenienti e offrono una capacità di archiviazione sostanziale. Cerca unità con connessioni USB 3.0, USB-C o Thunderbolt 4 per velocità di trasferimento dati più elevate.
- Unità a stato solido esterne (SSD): Sebbene più costose dei dischi rigidi tradizionali, le SSD offrono prestazioni migliori, durabilità e velocità di trasferimento dati più elevate. Senza parti in movimento in una SSD, sono più resistenti ai danni fisici. Sono ottime per i viaggi!
- Network-Attached Storage (NAS): Un sistema di storage dedicato si connette alla tua rete domestica o d’ufficio, permettendoti di accedere e gestire i tuoi file da più dispositivi. I sistemi NAS possono essere più costosi ma offrono maggiore flessibilità e scalabilità. Tipicamente un dispositivo NAS si connette solo tramite Ethernet, ma alcuni offrono anche connessione WiFi. Pochi dispositivi NAS offrono connessione Thunderbolt per il trasferimento di file dai computer. Molti offrono USB, ma non è necessariamente veloce.
Perché non entrambi?
È essenziale trovare un equilibrio tra storage locale, fisico e cloud. L’uso di storage sia locale che cloud fornisce un ulteriore livello di protezione, garantendo che se un metodo fallisce, hai ancora un altro backup sicuro.
Per trovare il giusto equilibrio tra storage locale e cloud per le tue esigenze fotografiche, considera i seguenti fattori:
- Sicurezza dei dati: I dispositivi di storage locale possono essere danneggiati, persi o rubati, mentre lo storage cloud dipende dalle misure di sicurezza adottate dal fornitore di servizi.
- Accesso ai dati: Lo storage locale offre un accesso più rapido ai tuoi file, mentre lo storage cloud richiede una connessione internet. Se lavori frequentemente in aree con accesso internet limitato o assente, dai priorità allo storage locale per i tuoi file più utilizzati. Per i fotografi in viaggio, considera SSD portatili per la strada, e poi esegui il backup quando torni a casa o al tuo studio.
- Costo: I dispositivi di storage locale sono un investimento una tantum, mentre lo storage cloud spesso richiede costi mensili o annuali continuativi. Valuta il tuo budget e determina quanto sei disposto a investire in ciascun metodo di storage.
- Capacità di archiviazione: Quando si tratta di storage locale, sei molto più limitato alla quantità di spazio che hai, rispetto a un’opzione cloud. La capacità di archiviazione per un dispositivo locale dipende dalla quantità di denaro che sei disposto a investire. Lo storage per una soluzione cloud dipende dalla soluzione con cui stai lavorando.
- Ripristino di emergenza: Qualunque cosa accada, ricorda che i tuoi backup sono la tua soluzione di ripristino di emergenza, e non ne puoi mai avere troppi. Vuoi una prova?
Per aiutarti a bilanciare lo storage locale e cloud, potresti voler combinare i due, integrando il noto metodo di backup 3-2-1;
Ecco come implementare questa strategia:
- Conserva i file originali sul tuo computer o sulla scheda di memoria. Sì, molti fotografi acquistano ancora nuove schede di memoria per ogni lavoro e le conservano come backup. Altri archiviano le loro foto sull’unità interna del loro computer.
- Crea un backup locale su un disco rigido esterno o SSD. Quel backup può essere di qualsiasi tipo con cui ti senti a tuo agio. Tratteremo le varie opzioni di storage esterno più avanti.
Se non ti senti a tuo agio a conservare i tuoi originali su una scheda di memoria o sulla tua unità interna, considera un’unità esterna sia per gli originali che per il tuo primo backup.
- Archivia una terza copia fuori sede, o su un altro dispositivo fisico in una posizione diversa o utilizzando un servizio di storage cloud.
Perché i backup delle foto sono così importanti
Qualche mese fa il mio iMac di 5 anni mi ha abbandonato. Lo avevo lasciato spento finché non è arrivato il mio nuovo Mac Studio. Qui la mia breve storia si fa delicata. Vedi, io eseguo il backup delle mie foto RAW su più unità RAID a casa mia e a casa dei miei suoceri. Uso anche Backblaze per eseguire il backup del mio computer e di qualsiasi unità connessa. Puoi leggere tutto sul mio Flusso di lavoro di backup qui. Inoltre, dai un’occhiata al nostro recente episodio del podcast che spiega perché il Flusso di lavoro di backup delle foto è essenziale in modo più dettagliato.
Ma il fatto è che Lightroom Classic funziona meglio quando il file del catalogo si trova sull’SSD interno del computer. Quindi lo faccio sempre. E stupidamente, ho dimenticato di eseguire il backup del mio catalogo principale (che contiene ben oltre 200.000+ foto). Così, quando ho provato ad accendere l’iMac e a trasferire quel file di catalogo, non si è acceso. Ero completamente sfortunato finché non ho realizzato qualcosa. Backblaze è venuto in soccorso, e sono riuscito a recuperare il catalogo dai loro server e scaricarlo in sicurezza sul mio nuovo Mac Studio. Se questa storia ti risuona, considera di iscriverti per sperimentare la facilità del Cloud Backup di Imagen. Ti coprirò le spalle senza influenzare il tuo Flusso di lavoro. Guarda John Branch IV parlare del suo Flusso di lavoro di backup cloud aggiornato con Imagen Cloud.
Conclusione
La migliore strategia di backup per i fotografi nel 2025 prevede una combinazione di opzioni di storage locale e cloud. Utilizzando entrambi, garantisci la massima protezione dei dati, mantieni un facile accesso ai tuoi file e puoi scegliere soluzioni convenienti su misura per le tue esigenze specifiche. Ricorda di archiviare più copie del tuo lavoro e di sfruttare la regola di backup 3-2-1 per un sistema di backup ancora più affidabile. Per aiutarti a farlo, puoi sfruttare la soluzione di backup di Imagen Cloud che semplifica questo processo attraverso la semi-automazione.
È essenziale conservare più copie del tuo lavoro e sfruttare il principio di backup 3-2-1. Per assistere in questo, entra in gioco la soluzione di backup di Imagen Cloud, semplificando il processo attraverso l’automazione parziale grazie al backup delle foto durante il tuo processo di culling e editing fotografico.
Con Imagen, le tue foto possono essere sottoposte a backup su Imagen Cloud, protette nel nostro caveau virtuale e disponibili immediatamente quando ne hai bisogno.
Prova Imagen oggi, e goditi la comodità di backup senza interruzioni, culling di massa rapido e editing fotografico in batch all’interno di un’esperienza di Flusso di lavoro senza soluzione di continuità. Un’app per aiutarti a svolgere il tuo lavoro più velocemente, e aiutare a ridurre l’ansia che deriva dall’avviare e gestire un’attività fotografica.