Come fotografo professionista, la mia passione è sempre stata dietro l’obiettivo, catturando momenti fugaci e raccontando storie. Ma per anni, gran parte del mio lavoro si è svolta molto tempo dopo lo scatto, curvo davanti a uno schermo del computer, modificando migliaia di foto. Il processo era un male necessario: noioso, ripetitivo e un enorme spreco di tempo che mi teneva lontano da ciò che amavo veramente. Se sei in questo settore, sai esattamente di cosa sto parlando. Ma se ti dicessi che questo scenario sta cambiando, e velocemente? Il ritocco fotografico AI non è più solo una parola d’ordine futuristica. È uno strumento potente che sta rimodellando i nostri flussi di lavoro, restituendoci il nostro tempo e aiutandoci a fornire risultati migliori e più coerenti ai nostri clienti.
Punti chiave
- Enorme risparmio di tempo: Il ritocco AI può ridurre il tempo di editing fino al 96%, trasformando un’attività di più giorni in un processo che richiede meno di un’ora. Ciò consente consegne più rapide ai clienti e più tempo per scattare o per la crescita del business.
- Coerenza imbattibile: L’AI elimina il fattore di affaticamento umano, applicando uno stile di editing coerente a migliaia di foto di un singolo evento, cosa quasi impossibile da ottenere manualmente.
- Personalizzato, non generico: Piattaforme leader come Imagen ti consentono di creare un Profilo AI personale addestrato sul tuo stile di editing unico, assicurando che il prodotto finale sia un riflesso del tuo brand, non un preset generico.
- Più che semplice editing: Le moderne soluzioni AI offrono un flusso di lavoro end-to-end, inclusa la Selezione basata su AI per selezionare gli scatti migliori, strumenti automatizzati per regolazioni comuni come il Ritaglio e la levigatura della pelle, e persino l’archiviazione cloud.
- Uno Strumento, non un sostituto: L’AI è meglio vista come un assistente incredibilmente efficiente. Gestisce i compiti ripetitivi e tecnici, liberando i fotografi per concentrarsi sugli aspetti creativi del loro lavoro, sulle relazioni con i clienti e sul raggiungimento di un migliore equilibrio tra vita professionale e privata.
L’evoluzione del ritocco fotografico: dalla camera oscura all’AI
Per apprezzare veramente dove siamo ora, è utile ricordare da dove veniamo. L’arte della manipolazione fotografica è antica quanto la fotografia stessa, ma i metodi hanno certamente fatto molta strada.
Una breve storia del ritocco Manuale
Alcuni di noi ricordano ancora l’odore dei prodotti chimici in una camera oscura, dove il dodging e il burning venivano eseguiti con strumenti manuali per manipolare la luce che colpiva la carta fotografica. Era un mestiere che richiedeva immensa abilità, pazienza e un po’ di fortuna.
Poi arrivò la rivoluzione digitale e software come Adobe Photoshop e Lightroom. Improvvisamente, avevamo un controllo senza precedenti. Potevamo regolare esposizione, colore e contrasto con slider e curve. Potevamo rimuovere le imperfezioni con un clic e comporre intere nuove realtà. Era liberatorio, ma ci incatenava anche alle nostre scrivanie. Per ogni ora trascorsa a fotografare un matrimonio, i fotografi potevano aspettarsi di trascorrere dalle tre alle quattro ore in editing. Lavori ad alto volume come ritratti scolastici o grandi eventi significavano settimane di post-produzione. La qualità c’era, ma il costo era il nostro tempo.
L’ascesa dell’intelligenza artificiale nella fotografia
La domanda di immagini digitali di alta qualità è esplosa, ma il tempo che abbiamo a disposizione in un giorno non è cambiato. Questo ha creato la tempesta perfetta per l’innovazione. I clienti vogliono le loro foto più velocemente che mai, e i fotografi devono trovare efficienze per rimanere competitivi e, francamente, sani di mente.
È qui che entra in gioco l’Intelligenza Artificiale (AI). L’AI, in particolare il machine learning, è progettata per riconoscere schemi ed eseguire compiti ripetitivi su una scala e a una velocità che gli esseri umani semplicemente non possono eguagliare. Era una soluzione naturale per l’editing fotografico, un processo pieno di regolazioni ripetibili. L’obiettivo non era sostituire l’occhio creativo del fotografo, ma automatizzare il 90% del lavoro di editing che è spesso metodico e prevedibile.
Come funziona realmente il ritocco fotografico AI?
Il termine “AI” può sembrare tecnicamente intimidatorio, ma il concetto alla base è sorprendentemente semplice, soprattutto se lo si pensa in termini di addestramento di un assistente.
Comprendere la tecnologia di base (semplificato)
Nel suo cuore, la maggior parte dell’editing fotografico AI è alimentata da machine learning e reti neurali. Immagina di aver assunto un nuovo assistente di studio per aiutarti con l’editing. Non gli daresti semplicemente un lotto di foto dicendo: “Falle sembrare belle.”
Gli faresti notare: “Vedi come schiarisco il viso del soggetto qui? E come tendo a rendere i miei verdi un po’ più cupi? Questo è il mio Stile.”
Col tempo, il tuo assistente inizierebbe a riconoscere gli schemi nel tuo lavoro. Imparerebbe come regoli l’esposizione in condizioni di luce difficili, come esegui il Ritaglio per la composizione e qual è la tua palette di colori distintiva. Alla fine, potresti dargli una nuova galleria, e sarebbe in grado di modificarla nel tuo Stile con un alto grado di precisione.
Questo è esattamente ciò che fa l’AI, ma su scala massiccia. L’AI viene “addestrata” su un enorme set di dati di immagini prima e dopo. Analizza ogni pixel e ogni regolazione dello slider per apprendere la relazione tra un file RAW e una foto splendidamente rifinita.
Il Processo: dal caricamento all’editing finale
Mentre diverse piattaforme hanno caratteristiche uniche, il flusso di lavoro generale per il ritocco AI segue un percorso semplice:
- Caricamento: Il fotografo carica i suoi file RAW sulla piattaforma AI.
- Analisi: L’AI analizza ogni foto individualmente, identificando elementi chiave come volti, condizioni di illuminazione, composizione e colore.
- Applicazione: Basandosi sul suo addestramento, l’AI applica una serie di modifiche. Questo non è un preset valido per tutti. Un’AI intelligente regolerà le sue modifiche in base alle esigenze specifiche di ogni foto, proprio come farebbe un editor umano. Sa che una foto scattata a mezzogiorno richiede regolazioni diverse rispetto a una scattata durante l’ora d’oro.
- Revisione: Il fotografo riceve le foto modificate, tipicamente come modifiche aggiornate del catalogo Lightroom o XMP. Possono quindi eseguire eventuali regolazioni creative finali ed esportare le immagini finali per il cliente.
Questo processo trasforma il fotografo da editor di massa a direttore creativo, concentrando il proprio tempo sulla rifinitura finale piuttosto che sul lavoro di base iniziale.
I vantaggi rivoluzionari del ritocco fotografico AI
Passare a un flusso di lavoro basato su AI non è solo una piccola regolazione; è un cambiamento fondamentale nel modo in cui gestiamo le nostre attività. I vantaggi sono profondi e toccano ogni aspetto della vita di un fotografo.
Velocità ed efficienza senza precedenti
Questo è il vantaggio più immediato e drammatico. Compiti che prima richiedevano giorni possono ora essere completati in meno di un’ora. Pensaci:
- Tempi di consegna più rapidi: Consegnare una galleria di matrimonio completa in un paio di giorni invece che in un paio di mesi è un enorme vantaggio competitivo. I clienti sono entusiasti e le loro recensioni positive lo riflettono.
- Capacità aumentata: Quando non sei sommerso da un arretrato di editing di più settimane, puoi accettare più clienti. Il tuo potenziale di guadagno aumenta significativamente senza un corrispondente aumento del tuo carico di lavoro.
- Eliminazione dei colli di bottiglia: Durante l’alta stagione, l’editing è sempre il collo di bottiglia che causa stress e ritardi. L’AI rimuove completamente quel collo di bottiglia, consentendo un flusso di lavoro più fluido e prevedibile tutto l’anno.
Ottenere una coerenza impeccabile
Come fotografo, sviluppare uno Stile distintivo è fondamentale per il tuo brand. Ma mantenere quello Stile perfettamente su 3.000 foto di un matrimonio di 8 ore è una sfida monumentale. Alla foto numero 2.500, la fatica si fa sentire, ed è facile che si insinuino sottili incongruenze.
L’AI non si stanca. Applica la stessa logica e estetica apprese all’ultima foto come alla prima. Ciò garantisce un livello di coerenza in tutta una galleria che è semplicemente irraggiungibile solo con l’editing manuale. I tuoi clienti ricevono una collezione coesa e professionale dove ogni immagine sembra appartenere.
Più tempo per ciò che conta di più
Cosa faresti con 20 ore extra a settimana? Questa è la domanda che il ritocco AI ti costringe a porti. Per la prima volta dopo tanto tempo, i fotografi hanno la libertà di scegliere. Questo tempo recuperato può essere reinvestito in aree del business che guidano veramente la crescita o utilizzato semplicemente per riprendere in mano la tua vita.
- Concentrati sulla creatività: Dedica più tempo alla pianificazione di servizi fotografici creativi, sperimentando nuove tecniche, o anche solo riprendendo in mano la tua fotocamera per divertimento.
- Sviluppo del business: Dedica più ore al marketing, al networking, al miglioramento dell’esperienza del cliente e alla pianificazione strategica.
- Vita personale: Evita il burnout. Trascorri più tempo con la famiglia e gli amici, coltiva hobby e goditi la libertà finanziaria che la tua attività ti offre. Questo è forse il vantaggio più prezioso di tutti.
Imagen: il tuo assistente di editing AI personale
https://www.youtube.com/watch?v=9EH0NjnNHlw
Mentre i vantaggi generali dell’AI sono convincenti, la vera magia accade quando l’AI può essere adattata a te. È qui che Imagen si è veramente distinta. Invece di offrire una soluzione di editing generica, Imagen è costruita attorno a un concetto fondamentale: imparare e replicare perfettamente il tuo Stile artistico unico.
Cosa rende Imagen diversa? Impara Il tuo Stile.
Molti fotografi sono esitanti nell’adottare l’AI perché temono che renderà il loro lavoro generico o robotico. È una preoccupazione valida. Il tuo stile di editing è la tua firma, e hai passato anni a svilupparlo. Imagen affronta questo problema direttamente con il suo Profilo AI personale.
Ecco come funziona: Non scegli semplicemente uno Stile già pronto. Addestri l’AI di Imagen sul tuo lavoro. Caricando un catalogo Lightroom di almeno 3.000 delle tue foto precedentemente modificate, stai essenzialmente insegnando all’AI le tue preferenze specifiche.
- Impara come gestisci ombre e luci.
- Analizza la tua gradazione colore in diversi scenari di illuminazione.
- Comprende il tuo approccio a contrasto, chiarezza e texture.
Il risultato è un Profilo AI che modifica nuove foto esattamente come faresti tu, ma in una frazione del tempo. Non si tratta di applicare un semplice preset; si tratta dell’AI che effettua migliaia di micro-regolazioni sfumate a ogni foto per abbinare la tua estetica.
Il meglio di entrambi i mondi: profili personali e Talent
Imagen offre un approccio flessibile che si adatta ai fotografi in tutte le fasi della loro carriera.
- Profili AI personali: Questa è la funzionalità di punta per i professionisti affermati. Dopo l’addestramento iniziale, puoi continuare a perfezionare il tuo Profilo caricando le tue modifiche finali e regolate da nuovi progetti. Ciò significa che man mano che il tuo Stile si evolve, così fa il tuo Profilo AI. È un’estensione vivente e in apprendimento della tua visione creativa.
- Profili AI Talent: E se stai appena iniziando, o non hai ancora un ampio catalogo di lavori modificati? O forse vuoi solo sperimentare un Aspetto diverso per un progetto specifico. Per questo, Imagen offre Profili AI Talent. Questi sono stati creati in collaborazione con fotografi leader del settore, offrendo una selezione curata di Stili professionali che puoi applicare istantaneamente. È un modo fantastico per ottenere risultati sorprendenti fin dal primo giorno mentre costruisci il corpo di lavoro necessario per il tuo Profilo AI personale.
Una soluzione di Flusso di lavoro completa
Imagen comprende che la post-produzione è più di una semplice correzione del colore e regolazioni dell’esposizione. È un intero processo, e hanno costruito una suite di strumenti per ottimizzarlo dall’inizio alla fine.
- Selezione AI: Prima ancora di pensare all’editing, devi selezionare le foto migliori tra le migliaia che hai scattato. Lo Strumento di Selezione di Imagen utilizza l’AI per fare il lavoro pesante, identificando le foto sfocate, con occhi chiusi o mal composte. Raggruppa scatti simili in modo da poter scegliere rapidamente l’immagine principale, risparmiandoti ore di noiosa selezione.
- Strumenti AI: Per i compiti comuni e ripetitivi all’interno dell’editing, Imagen offre un set di potenti Strumenti AI. Questi includono il Raddrizzamento e il Ritaglio automatici per una migliore composizione, la Maschera soggetto per far risaltare i tuoi soggetti, e Pelle liscia per ritratti lusinghieri senza quell’Aspetto eccessivamente “plastico”.
- Archiviazione cloud: Per garantire tranquillità, Imagen offre anche una soluzione di backup cloud, assicurando che i tuoi preziosi file RAW siano al sicuro durante l’intero processo di Selezione e editing.
Combinando queste funzionalità, Imagen diventa meno uno Strumento a singola funzione e più una piattaforma di post-produzione all-in-one.
Uno sguardo al panorama del ritocco AI
Mentre la personalizzazione di Imagen è un grande richiamo per i fotografi professionisti, è utile comprendere gli altri attori nello spazio AI, poiché spesso servono a scopi diversi.
Altri Strumenti sul mercato
- Luminar Neo: Questo è un editor fotografico completo e autonomo che ha integrato pesantemente l’AI nella sua funzionalità principale. È noto per i suoi potenti e creativi Strumenti come la sostituzione del cielo basata su AI, le funzionalità di miglioramento dei ritratti (ad es. AI per viso, pelle e corpo) e le regolazioni della struttura. Luminar è spesso utilizzato per miglioramenti drammatici di singole immagini ed effetti creativi piuttosto che per l’elaborazione in batch di migliaia di foto in un unico Stile coerente.
- Topaz Labs: Questa azienda offre una suite di applicazioni AI altamente specializzate, ciascuna progettata per risolvere un problema tecnico specifico con incredibile precisione. I loro prodotti principali sono DeNoise AI per la rimozione del Rumore digitale, Sharpen AI per la correzione della messa a fuoco e della sfocatura di movimento, e Gigapixel AI per l’upscaling delle immagini a dimensioni maggiori senza perdere qualità. I fotografi utilizzano tipicamente questi come plugin all’interno del loro Flusso di lavoro esistente in Photoshop o Lightroom per recuperare o perfezionare immagini individuali e impegnative.
- Evoto AI: Questo è un editor fotografico AI basato su cloud che si concentra fortemente sul ritocco di ritratti e bellezza ad alto volume. Fornisce un controllo granulare su caratteristiche facciali, levigatura della pelle, rimodellamento del corpo e pulizia dello sfondo, tutto applicato in batch. È orientato verso i fotografi di studio che devono applicare modifiche di bellezza coerenti e dettagliate a un gran numero di immagini.
Ognuno di questi Strumenti è potente a sé stante. La differenza chiave risiede nel Flusso di lavoro. Mentre altri forniscono Strumenti per effetti creativi o correzioni tecniche, Imagen si concentra sull’apprendimento e l’automazione dell’intero Stile di editing fondamentale di un fotografo attraverso un intero progetto, fungendo da vero acceleratore del Flusso di lavoro.
Integrare l’AI nel tuo Flusso di lavoro fotografico professionale
Fare il salto verso l’AI può sembrare un grande passo, ma con un approccio strategico, può essere una transizione senza intoppi e incredibilmente gratificante.
Una guida passo-passo
- Valuta i tuoi colli di bottiglia: Dove trascorri la maggior parte del tempo? È la Selezione? È la correzione iniziale del colore e dell’esposizione? O è il ritocco dettagliato della pelle? Identificare i tuoi maggiori sprechi di tempo ti aiuterà a scegliere lo Strumento giusto per il lavoro.
- Scegli il tuo Strumento: Basandoti sulla tua valutazione, fai una scelta. Se il tuo obiettivo è accelerare l’intero Flusso di lavoro di editing mantenendo il tuo Stile unico, Imagen è il punto di partenza logico. Se hai bisogno di uno Strumento per sostituzioni drammatiche del cielo su pochi scatti di paesaggio, Luminar potrebbe essere una buona soluzione.
- Prepara i tuoi “Dati di addestramento”: Se stai creando un Profilo AI personale in Imagen, questo passaggio è cruciale. Esamina i tuoi cataloghi Lightroom e assicurati che le foto che selezioni per l’addestramento siano una rappresentazione pulita e coerente del tuo miglior lavoro. Migliore è l’input, migliore sarà l’output dell’AI.
- Esegui un Progetto di prova: Prima di impegnarti completamente in un Progetto importante per un cliente, esegui un Progetto personale più piccolo attraverso il Flusso di lavoro AI. Questo ti aiuterà a familiarizzare con il processo e a capire come l’AI interpreta il tuo Stile.
- Revisione e Perfezionamento: Ricorda, l’AI è il tuo assistente, non il tuo sostituto. Il tocco finale creativo, quel 5-10%, spetta ancora a te. Carica le foto modificate dall’AI in Lightroom, apporta le tue regolazioni finali e consegna con fiducia. Per gli utenti Imagen, questo è anche il momento in cui caricherai quelle modifiche finali per perfezionare il tuo Profilo per una precisione ancora maggiore la prossima volta.
Migliori pratiche per i migliori risultati
- Input scadente, output scadente: L’AI può fare cose incredibili, ma funziona al meglio con file RAW correttamente esposti. Continua a dare priorità a ottenere il risultato giusto direttamente in macchina.
- La coerenza è fondamentale: Quando addestri un Profilo AI personale, usa un catalogo che rifletta uno stile unico e coeso. Non mescolare esperimenti in bianco e nero con scatti di matrimonio luminosi e ariosi.
- Abbraccia il perfezionamento: Il tuo stile non è statico. Usa regolarmente la funzione di perfezionamento per mantenere il tuo Profilo AI perfettamente sincronizzato con la tua evoluzione creativa.
Il futuro della fotografia: una collaborazione tra uomo e macchina
Una domanda comune che sento da altri fotografi è intrisa di un pizzico di paura: “L’AI ci ruberà il lavoro?” La mia risposta è un no categorico. L’AI non sostituirà l’artista. Non sostituirà la visione, la creatività o la connessione umana che sono l’essenza della grande fotografia. Un cliente assume te per il tuo occhio e la tua capacità di farli sentire a proprio agio davanti alla macchina fotografica. Nessuna AI può replicarlo.
Ciò che l’AI sostituirà è la noia. Eliminerà le ore di regolazioni ripetitive dei cursori che portano al burnout e soffocano la creatività. Il futuro della fotografia è una collaborazione. L’uomo è il direttore creativo e l’AI è l’assistente tecnico instancabile e iper-efficiente. Abbracciando questa collaborazione, ci stiamo liberando per essere artisti migliori, imprenditori migliori e esseri umani più equilibrati.
Conclusione
Il passaggio al fotoritocco AI non è solo una tendenza; è l’evoluzione più significativa nel flusso di lavoro di un fotografo dal passaggio dalla pellicola al digitale. Presenta una soluzione al problema più persistente del nostro settore: l’enorme carico di lavoro della post-produzione. Automatizzando gli aspetti ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo dell’editing, possiamo recuperare la nostra risorsa più preziosa: il tempo.
Per i professionisti che hanno trascorso anni a coltivare un’estetica unica, la paura di perdere quel tocco distintivo è stata un ostacolo importante. Ma con piattaforme personalizzate come Imagen, quella paura è infondata. Questa tecnologia non ti costringe in uno stampo generico. Invece, impara da te, diventando una vera estensione della tua identità artistica. Abbracciare l’AI non significa rinunciare al controllo; significa prendere il controllo del tuo tempo, della tua attività e del tuo futuro creativo.
Domande frequenti (FAQ)
1. L’AI renderà le mie foto generiche? No, non con la piattaforma giusta. Mentre alcuni strumenti AI applicano un aspetto standard, servizi come Imagen sono specificamente progettati per imparare dalle tue modifiche passate. Creando un Profilo AI personale, l’AI modifica nel tuo stile unico e distintivo, assicurando che il tuo lavoro rimanga inconfondibilmente tuo.
2. Quanto tempo posso realisticamente risparmiare? La maggior parte dei fotografi professionisti dichiara di risparmiare tra il 75% e il 96% del tempo di editing. Un matrimonio che prima richiedeva 10-15 ore di editing può spesso essere completato in meno di un’ora, inclusi il processo di revisione finale e le regolazioni.
3. Il fotoritocco AI è costoso? Se si considera il valore del tuo tempo, il fotoritocco AI è incredibilmente conveniente. Il costo per foto è tipicamente di pochi centesimi. Per la maggior parte dei fotografi, il costo è di gran lunga inferiore a quello che fatturerebbero per una singola ora di editing manuale, rendendo il ritorno sull’investimento enorme.
4. Che tipo di computer mi serve? Dato che la maggior parte dell’elaborazione pesante per piattaforme come Imagen viene eseguita nel cloud, non hai bisogno di un supercomputer all’avanguardia. Hai comunque bisogno di una macchina in grado di eseguire Lightroom o il tuo software di editing preferito senza problemi per la revisione finale, ma il servizio AI stesso gestisce il lavoro più intensivo.
5. L’AI può correggere una foto davvero brutta? L’AI può fare miracoli, ma non è magia. Può migliorare drasticamente una foto mal esposta o composta, ma non può correggere una foto completamente fuori fuoco o con un grave mosso. Il principio di “fare le cose bene in macchina” è ancora importante come sempre.
6. Come funziona la selezione AI? La selezione AI analizza l’intero set di foto per problemi tecnici e qualità estetiche. Contrassegna le immagini con occhi chiusi, soggetti fuori fuoco e scarsa illuminazione. Raggruppa anche foto simili, rendendo facile confrontare quasi-duplicati e selezionare lo scatto migliore da una sequenza a raffica.
7. Qual è la differenza tra un preset e un Profilo AI personale? Un preset è un’applicazione statica, con un solo clic, di impostazioni salvate. Non si adatta alla foto a cui viene applicato, motivo per cui un preset che sta benissimo su una foto può apparire terribile su un’altra. Un Profilo AI personale è dinamico; analizza ogni foto individualmente e applica regolazioni intelligenti e sfumate basate sull’illuminazione specifica, sul soggetto e sulla composizione di quell’immagine unica, il tutto aderendo al tuo stile appreso.
8. Ho ancora bisogno di Lightroom o Photoshop? Sì. I servizi di ritocco AI sono progettati per integrarsi e migliorare il tuo flusso di lavoro esistente, non per sostituirlo completamente. L’AI gestisce la maggior parte delle modifiche iniziali e dispendiose in termini di tempo, e tu usi Lightroom o Photoshop per le tue regolazioni creative finali, per l’esportazione e la consegna.
9. Quanto sono sicure le mie foto con un servizio AI basato su cloud? Servizi AI affidabili come Imagen utilizzano connessioni sicure e crittografate per tutti i caricamenti e i download. Le tue foto sono di tua proprietà e queste piattaforme hanno rigorose politiche sulla privacy per garantire che il tuo lavoro sia protetto e venga utilizzato solo per il tuo account.
10. Posso usare l’AI per diversi generi fotografici? Assolutamente sì. Puoi creare più Profili AI personali per diversi stili di lavoro. Ad esempio, potresti avere un Profilo per la tua fotografia di matrimonio “leggera e ariosa” e un Profilo separato, più cupo, per il tuo lavoro di ritratto commerciale, assicurandoti di ottenere il look giusto per ogni progetto.
11. Cos’è il “perfezionamento” di un Profilo AI? Il perfezionamento è il processo per mantenere il tuo Profilo AI personale aggiornato con il tuo stile in evoluzione. Dopo che Imagen modifica un progetto per te, apporti le tue regolazioni finali in Lightroom. Caricando quelle modifiche finali su Imagen, fornisci all’AI nuove informazioni, permettendole di imparare dalle tue ultime regolazioni e diventare ancora più precisa nel tempo.
12. Quanto tempo ci vuole per addestrare un Profilo AI personale? Il processo di addestramento iniziale, dopo aver caricato il tuo catalogo di foto modificate, richiede tipicamente meno di 24 ore. Una volta che il tuo Profilo è pronto, modificare nuovi progetti con esso è incredibilmente veloce.
13. L’uso dell’AI danneggerà le mie capacità di editing? Al contrario, può migliorarle. Assumendo il lavoro noioso e ripetitivo, l’AI libera la tua energia mentale per concentrarti sugli aspetti più avanzati e creativi dell’editing. Trascorrerai meno tempo sull’esposizione di base e sulla correzione del colore e più tempo su tecniche sofisticate come il dodging e il burning, il color grading e il perfezionamento delle tue composizioni.